lunedì 24 marzo 2014
Meeting regionale ASI LAZIO - swap "Facciamo una pausa te"
Ho partecipato al Meeting regionale Asi Lazio, insieme a mia figlia e alla mia cara amica Anna: una full immersion nello scrap fra timbri, fustelle, taglierine, colori, carta e soprattutto tante persone carine, simpatiche e talentuose.
A conclusione di una giornata davvero perfetta, ho avuto anche la soddisfazione di vincere il primo premio dello swap presentando questo progetto: una teiera ritagliata a mano il cui templete è stato scaricato dal web. Decorata con un timbro Magnolia, la teiera è un simpatico contenitore per dei biscotti di frolla e cioccolato (anche questi rigorosamente homemade) a tema: non sono deliziosi a forma di bustina da te?
_________________________
Materiali usati:
Cardstock: Bazzill - Patterned paper: Maja Design- Stamp: Magnolia - Sentiment:MFT- Dies: Magnolia Doohickeys, Die-Namics - Bottone: Basic Grey - Cordino: May Arts - Ink: Distress Ink Reinker by Tim Holtz, Archival Ink Jet Black.
Tools: Scoring board Martha Stewart - Guillotine Tonic Studio - Sizzix Big Shot.
martedì 8 maggio 2012
I ricci
- 300 gr di farina
- 150 gr. di zucchero semolato
- 130 gr. di burro
- 2 uova intere
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 2 manciate di mirtilli disidratati (o uva passa)
- limoncello
- corn flakes
- zucchero a velo
Guardate a quanto si vendono questi biscotti in un bar di Bagno Vignoni (SI)?
martedì 31 gennaio 2012
Sweet cake

Fra una card e l’altra mi diletto anche a preparare dolci. Questa torta è stata realizzata per il compleanno di Julia, amichetta di mia figlia. Lei va letteralmente pazza per Hello Kitty: dalle mutandine alla spazzola, ogni cosa che possiede riproduce il faccino della simpatica gattina.
La torta non poteva essere da meno, of course!
E’ un pandispagna farcito da una crema senza uova e frutti di bosco. Buonissima!
½ bustina di lievito per dolci
Separare i tuorli dagli albumi in due ciotole distinte e montare i primi con metà zucchero. Successivamente montare a neve ferma gli albumi con l’altra parte di zucchero (capovolgendo la ciotola, questi non devono cadere) e unirli alla crema di tuorli. Unire le due preparazioni e montare ancora fino a quando il composto scriverà (sollevando le fruste, queste devono lasciar cadere dei “nastri” che lasciano traccia sulla massa). Aggiungere a pioggia l'amido, la scorza di linone, il lievito (se le uova sono sufficientemente lavorate ed hanno incorporato abbastanza aria, non sarebbe necessario, ma io lo metto lo stesso), e rimestare delicatamente, dal basso verso l'alto per non disperdere l'aria incorporata, fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare il tutto in una teglia imburrata e spolverizzata con farina bianca, quindi passare in forno per 30' (controllare la cottura con lo stecchino: infilzato nel dolce deve uscire asciutto ed inoltre il dolce deve staccarsi dalle pareti dello stampo). Sfornare subito, lasciare raffreddare per pochi minuti e sformarlo, capovolgendolo.
P.S. A questa crema io ho aggiunto invece circa 300 gr. di mascarpone montando i due composti con le fruste, prima di mettere la panna montata.
Farcitura e decorazione:
frutti di bosco, panna montata e piccole meringhe rosa.
sabato 12 marzo 2011
Rose rosa per Rosa
Mercoledi scorso abbiamo festeggiato il compleanno della piccola Rosa, amichetta di mia figlia, che giorni fa ha compiuto 7 anni. Naturalmente mi sono offerta di prepararle la torta.
La base è un pandispagna, la farcitura un doppio strato di chantilly con gocce di cioccolato. La decorazione tanta tantissima panna fresca montata.
Per il pandispagna devo ringraziare Milena: il risultato è stato sorprendente: buono, fragrante, profumato.
Per la crema ho usato una vecchia ricetta che avevo trascritto sul mio quaderno di appunti culinari e sinceramente non ricordo l'autrice.
Per il pandispagna, ho seguito pedissequamente la ricetta di Milena e vi rimando al suo blog .
Per la crema chantilly ecco gli ingredienti
- 250 g di zucchero
- 50 g di farina
- 2 tuorli
- 250 cc di latte
- mezza bacca di vaniglia
- 125 g di panna da montare
- un cucchiaio di rum
Prepararazione:
Unire zucchero e farina poi i tuorli uno alla volta , il latte caldo, la vaniglia e il rum.
Mescolare, e fare addensare tenendo su fuoco per ¼ d'ora dall'ebollizione, sempre mescolando.
Trascorso il tempo fare raffreddare completamente la crema. Eliminare la bacca di vaniglia.
Montare la panna senza zucchero e unirla alla crema ormai fredda mescolando con le fruste elettriche.
Consiglio: da preparare almeno il giorno prima. Va tenuta in frigo fino al momento di usarla. Al momento dell'uso lavorarla con una spatola.
Ottima anche per farcire bignè e dolcini di frolla.
Per una crema aromatizzata al limone sostituire il rum con un cucchiaio di limoncello.
sabato 29 gennaio 2011
FRAPPE E CASTAGNOLE
Questi dolci tipici del periodo di Carnevale, sono di casa mia. Ricette tramandate da bisnonna a nonna, da mamma a me. Inutile dire che sono il massimo della goduria, gioia infinta per il palato e per una volta tanto chissenefrega dell’ago della bilancia! Queste le ricette. Provatele. Non vi pentirete.
LE FRAPPE
1 uovo intero di media grandezza
1 cucchiaio di zucchero semolato
1 noce di burro sciolto
1 bicchierino da caffè di cognac
Un pizzico di sale
180- 200 gr. di farina 00 (forse anche di più, dipende dalla grandezza dell’uovo)
Zucchero a velo per rifinire
Olio di semi per friggere
Mescolare in una ciotola farina, zucchero semolato, il burro, il sale e il liquore. Lavorare per un po’ con le mani e se l’impasto risulta appiccicoso aggiungere poca altra farina. Coprire con una coppa. La pasta non deve seccare. Dividere l’impasto in 3 pezzi e passarli nella macchinetta stendipasta dalla prima fino alla penultima tacca. Tagliare con la rotella dentellata tante strisce e friggerle poco per volta in olio di semi. Attenzione alla cottura: girarle appena dorate da una parte e finire la cottura dall’altra. Occorrono pochissimi minuti. Cospargere di zucchero a velo e servire.
LE CASTAGNOLE
1 uovo intero
1 bicchierino da caffè di olio di oliva
Qualche goccia di cognac
Poca scorza di limone grattata
150 ml di latte
300 gr di farina 00
1 pizzico di sale
3 - 4 cucchiai di zucchero semolato + quello per la finitura
1 bustina di lievito in polvere per dolci setacciato
Olio per friggere
Mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto molle ma elastico. Io, per praticità, ho trasferito l’impasto in un sac-a-poche senza bocchetta e fatto uscire dei piccoli pezzetti tagliando mano a mano con un coltello unto direttamente nell’olio della pentola. Non vi spaventate per la forma: nell’olio diventeranno tante palline tonde. Durante la frittura girare spesso le castagnole che non devono cuocere troppo ma solamente dorare. Scolarle su carta assorbente e cospargere di zucchero semolato. Servire.
lunedì 27 dicembre 2010
Per i sei anni (e quasi mezzo) di Sara
Ebbene si… care amiche…. Dopo tanto tempo ritorno per raccontarvi una novità. Forse la cosa vi potrà far sorridere ma non è poi tanto da sottovalutare. Basti pensare ai vantaggi (e non solo economici!). Vi faccio un esempio: vostro/a figlio/a compie gli anni il 21 ottobre. Fa freddo e la possibilità di festeggiarlo/a in giardino o comunque all’aperto non è fattibile. Allora rimandate a giorni migliori… ma più si va avanti e più le previsioni del tempo peggiorano: freddo e gelo, piogge e addirittura nevicate rendono impossibile lo svolgersi dell’evento. E allora che si fa? L’imperativo categorico è: rimandare, rimandare, rimandare! Si arriva così a dicembre inoltrato e i genitori scoprono che esiste la possibilità di organizzare una festa in quei parchi gioco chiamati “gonfiabili” dove una massa urlante di ragazzini corre e saltella su reti elastiche, si rotola in vasche colme di palline di plastica e si tuffa su scivoli di gomma alti 20 metri! La spesa non è indifferente ma… maaaaaaaaaaaaaa … ECCO IL VANTAGGIO! Si prenota APPOSITAMENTE IN RITARDO! Mi spiego meglio: visto che questo compleanno comporta un esborso notevole per i genitori fra sala giochi e buffet ma considerato che sono passati svariati mesi dal giorno del compimento degli anni dell’adorato/a figlio/a ecco qui LA FURBATA: festeggiare a cavallo dei due compleanni, che vale sia per il compimento dei 6 ma anche dei 7 anni!!! Il risparmio di moneta e di stress è assicurato. Non è geniale?????? A parte gli scherzi… questa torta è tutta tua Sara, e stai pur certa che se ti è piaciuta ne avrai un’altra anche per i tuoi sette anni.
___________________________________________________
La torta è un pandispagna di 8 uova farcito in 2 strati: uno con crema pasticcera e fettine sottili di pesche sciroppate, l'altro con chantilly e frutti di bosco, il tutto ricoperto da una montagna di panna montata e cialda di ostia lucidata con gel trasparente. Fiori di ostia per la decorazione.
domenica 29 agosto 2010
Una torta per Francesco
Auguri di cuore
mercoledì 25 agosto 2010
Un nuovo alleato in cucina
Salve! Rieccomi qui dopo una breve pausa vacanziera trascora in un tranquillo paesino della Calabria in compagnia di piacevolissimi amici. Sigh! Mettiamoci l'anima in pace. L'estate (come diceva una canzone di qualche anno fa) sta finendo e visto che siamo un po' più rilassati, mi sembra giusto cominciare a pensare alle ferie di Natale! E quale modo migliore c'è se non di accendere il forno e di inondare di caldo la già calda cucina preparando dei biscottini delicati usando un attrezzo che mi sono comprata un bel po' di tempo fa e che non ho mai utilizzato fino ad oggi? Vieni qui "SPARABISCOTTI"... è ora di fare il tuo uso! :)
______________________________________________________
La ricetta della pasta frolla montata
- 300 g di farina 00
- 180 di burro
- 70 g di zucchero finissimo (io ho usato lo zucchero a velo)
- un uovo intero
- un pizzico di sale
- vanillina (che si può omettere utilizzando lo zucchero a velo vanigliato)
Impastare tutti gli ingredienti ottenendo un impasto appiccicoso. Se lo fosse troppo aggiungere un altro paio di cucchiai di farina, ma non oltre!
Non c'è bisogno del passaggio in frigo, io l'ho usata subito.
Inserire un po' di impasto nella sparabiscotti et... voilà! Tanti buonissimi biscotti in pochissimo tempo.
Consigli:
1) questa pasta è troppo molle per essere usata senza la sparabiscotti.
2) la teglia non deve essere imburrata e infarinata: l'importante è che sia antiaderente.
3) la suddetta teglia deve essere fredda.
4) far aderire perfettamente l'imboccatura della sparabiscotti sulla teglia e premere per far uscire il biscotto.
Cuocere in forno a 180° per 10-12 min. I biscottini devono essere appena dorati.
Decorare a piacere.
Per alcuni biscottini ho usato una glassa al cioccolato facendo sciogliere del buon fondente 90% con un pezzettino di burro, una cucchiaiata di zucchero a velo e un paio di cucchiai di acqua.
mercoledì 14 luglio 2010
La torta di Lara
Oggi è il compleanno di Lara, la figlia di mio cugino, e i genitori le hanno organizzato una bellissima festa in piscina.
Con il caldo che asfissia Roma in questi giorni è stata proprio un'idea fantastica.
Dopo un bagno rinfrescante Lara ha spento 5 candeline.
La torta? Un tripudio di "rosa" e di rose, decora un pandispagna doppio strato: uno con crema pasticcera, fragoline di bosco e pesche sciroppate. L'altro con crema al pistacchio. Il tutto ricoperto di soffice panna montata.
Tanti auguri Principessa!
domenica 27 giugno 2010
Un invito a cena
Stasera siamo invitati a cena dai vicini di casa.
L'occasione è giusta per portare una bella crostata.
Questa è con confettura di amarene.
La ricetta della frolla è tratta dal libro di ricette "Il talismano della felicità".
Per chi non la conoscesse la trascrivo:
___________________________________
PASTA FROLLA
per ogni tuorlo d'uovo:
100 g di farina 00
50 g di burro freddo
50 g di zucchero semolato
un pizzico di sale
buccia di limone grattugiata
Fare la fontana con la farina. Aggiungere lo zucchero, il pizzico di sale, il burro a pezzetti, i tuorli d'uovo e la buccia grattugiata di limone.
Lavorare velocemente e formare una palla.
Lasciare in frigo avvolta in pellicola per alimenti per mezz'ora.
Io la uso subito.
Per una teglia di 28 cm di diametro usare 3 uova.
giovedì 24 giugno 2010
I 6 anni di Camilla
Finalmente ho scaricato le foto della festa di compleanno di mia figlia Camilla e posso postare il risultato di giorni e giorni in cucina. Non solo! Il menu del rinfresco è un vero e proprio parto della mia mente: comincio con stilare liste della spesa che puntualmente lascio a casa e mi ritrovo al supermercato a dovermi ricordare cosa è che dovevo comprare. Io faccio sempre liste. Si parte? Faccio la lista di quello che devo mettere in valigia. Si va all'Ikea? La lista delle cose che mi potrebbero servire. Fosse una mania, la mia? Boh!
Comunque, dicevo, il compleanno di Camilla comincia a nascere nella mia mente un mese prima del 19 aprile. Intanto non do tregua ai siti delle previsioni del tempo. Siccome la festa si fa in giardino il tempo è di vitale importanza.
Una volta stabilito il menu e accertata la presenza di sole per quel giorno, comincio a buttare giù la lista (eheheheh... ci risiamo...) della tabella di marcia. Poi passo in cucina a preparare frolle, pandispagna, creme e panne montate. Che meraviglia! Io mi entusiasmo quando vedo che dalla mescolanza di vari ingredienti esce fuori qualcosa di commestibile!
Le foto mostrano il momento dei dolci: la torta Scooby Doo, poi dei mini pasticcini di pasta frolla e creme e la novità del 2010: i bicchierini con mousse e creme varie che hanno riscosso parecchio successo.